Spettacoli

MILLE + MARIANNE MIRAGE

Playlist

sabato 10 gennaio 2026
21:00

Teatro Sperimentale

- posto unico €15 ridotto €12

Due voci, due visioni, un’unica grande emozione.
Una serata interamente dedicata al talento femminile, tra poesia, intensità e nuove strade della canzone d’autore. Ad aprire la serata sarà Marianne Mirage, artista dall’anima soul e dalla scrittura raffinata, con il suo progetto Teatro: un viaggio intimo fatto di immagini, confessioni e atmosfere dal forte impatto emotivo. Sul palco presenterà anche il suo nuovo singolo Il Campo, un brano che scava nel profondo e racconta con delicatezza temi universali, sospesi tra fragilità e rinascita.
A seguire, l’energia visionaria di Mille, cantautrice poliedrica e magnetica. Con Un maledettissimo posto migliore tour, Mille porta un’esplosione di colori, suoni elettronici e parole che sanno essere ironiche, lucide e potentemente contemporanee. Un live che non si limita al concerto, ma diventa un manifesto artistico e identitario.
Una doppia esperienza musicale, due artiste uniche, per una serata da vivere tutta d’un fiato.

MILLE, dopo un primo assaggio estivo nelle principali città italiane, Mille presenta dal vivo il suo primo album solista Risorgimento (19 settembre – TAIGA / ADA Music Italy) con il tour Un maledettissimo posto migliore. Voce graffiante, stile inconfondibile e un’identità visiva e sonora che mescola forza e delicatezza. Un’occasione unica per riscoprire — o incontrare per la prima volta — tutta la forza espressiva e l’unicità di una delle voci più distintive del panorama musicale italiano. Risorgimento raccoglie gli ultimi due anni di scrittura e, attraverso una produzione sonora raffinata e potente, intreccia rock a momenti punk e visioni elettroniche, con uno sguardo sempre personale, capace di fondere leggerezza e profondità, ironia e disincanto. Risorgimento non è solo un riferimento storico, ma il simbolo di una rinascita interiore, di un desiderio di trasformazione che percorre tutto l’album. Mille, nome d’arte di Elisa Pucci, è un’artista eclettica, dai mille talenti. Cantautrice, musicista e attrice teatrale, la sua versatilità le permette di parlare a un pubblico ampio, unendo mondi musicali e generazioni apparentemente distanti tra loro. Nel 2020, dopo anni come leader della band Moseek (finalista della nona edizione di X Factor Italia), intraprende la carriera solista, spinta dal desiderio di raccontarsi in prima persona e scegliendo di scrivere in lingua italiana. Pochi mesi dopo il lancio del progetto Mille ottiene i primi riconoscimenti: nel 2021 vince il Premio della Critica al Festival Musicultura con il brano La Radio, nel 2022 il contest 1mnext e, durante l’estate successiva, è opening act per Max Gazzé e Carmen Consoli. Nel 2023 pubblica il suo primo EP, Quanti me ne dai, un lavoro che segna l’affermazione della sua identità artistica e suggella l’idillio con un pubblico crescente, soprattutto nei live: nello stesso anno, parte infatti per un tour di oltre 70 date in tutta Italia, fino all’esibizione al Concerto del Primo Maggio al Circo Massimo nel 2024 (dove viene invitata per il terzo anno di fila). Dopo ulteriori felici esperienze anche in teatro (dove recita e canta nella riedizione de La Locandiera in chiave contemporanea), Mille torna nel 2025 con un nuovo progetto discografico e un tour che la vede sui palchi dei più importanti club italiani. Dopo Il Tempo, Le Febbri, La Sete e C’est Fantastique, UMPM (un maledettissimo posto migliore) è il singolo dell’album Risorgimento. Il tour è prodotto da Ponderosa Music & Art.

MARIANNE MIRAGE, cresciuta tra Edith Piaf, Billie Holiday e Milva, Marianne Mirage è una cantautrice e una musicista. Si laurea in Lettere e Filosofia a Bologna e prende una borsa di studio al Centro Sperimentale di Cinematografia come attrice a Milano. In compagnia della sua chitarra viaggia il mondo componendo in inglese, francese e italiano, esibendosi nei pub di tutto il mondo. IL suo primo disco esce nel 2016 Quelli come me in uscita con Sugar Music. Il suo primo successo discografico avviene al Festival di Sanremo nel 2017 con Le Canzoni Fanno Male, composta da Francesco Bianconi frontmen dei Baustelle. Apre i concerti italiani ed esteri di diversi artisti quali Benjamin Clementine, Brunori Sas e Tamino. La sua canzone uscita subito dopo Sanremo Corri è stata scelta da Pupi Avati per il film Il fulgore di Dony. Lo stesso anno la leggenda Patty Smith sceglie Marianne come apertura dei suoi concerti italiani. Nel 2018 ha scritto The Place canzone scritta, cantata e realizzata su richiesta del regista Paolo Genovese per la colonna sonora del suo film, l’omonimo The Place, brano con cui si conquista una candidatura ai David di Donatello come “Migliore Canzone Originale” e con cui vince un Nastro d’Argento come “Miglior Canzone Originale 2018”. Nel 2019 fa uscire Vite Private il suo secondo album prodotto da Luca Mattioni, per il videoclip del primo singolo L’amore è finito è stato girato un corto da Fabio Resinaro con Marco Giallini presentato con “Vanity Fair” a Venezia. Del 2021 è il progetto discografico sperimentale Mirage che avvicina la musica alla pratica di Yoga essendo lei anche insegnante di pratiche olistiche e meditazione. Nel 2023 scrive e compone, insieme a Marquis, le musiche aggiuntive per l’attesissima serie di Paolo Genovese I Leoni di Sicilia (Disney+ e RAI1). Ha partecipato come autrice al nuovo disco di Patty Pravo, prodotto da Taketo Gohara scrivendo il brano Amore mio. Il 17 gennaio 2025 Marianne Mirage pubblica Teatro, il suo quarto album prodotto da Marquis con Peer Music, un disco accolto con entusiasmo dalla critica, in cui poesia e verità si fondono.