Compositori siciliani al Teatro alla Scala di Milano
Revisione dei materiali musicali a cura di Damiano Cerutti e Silvia Maffeis
Fan Zhou, soprano
Aldo Sartori, tenore
Sung Hwan Park, baritono
Daniele Agiman, direttore
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Musiche di Giovanni Pacini, Mario Aspa, Pietro Antonio Coppola, Placido Mandanici
In collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala
Quarta edizione del Festival Nazionale “Il Belcanto ritrovato” (IBR) che si propone di riscoprire e recuperare tutto quel patrimonio musicale di uno dei periodi maggiormente floridi del melodramma italiano, la prima metà dell’Ottocento. In quegli anni in Italia il pubblico riempie i teatri ed è affamato di titoli operistici sempre nuovi, con particolare predilezione per farse, opere buffe o semiserie: si viene così a creare una sorta di virtuosa competizione tra compositori di melodrammi, che vanno a caccia di nuove storie e melodie da proporre sui palcoscenici della penisola. Purtroppo la memoria della Storia ha fatto filtrare solo la punta di un grande iceberg, consegnando all’oblio un numero incredibile di autori, opere, arie, duetti e concertati che all’epoca ebbero grande successo: un mondo musicale che il Festival vuole riportare alla luce, grazie ad un lavoro incessante di ricerca e di studio.
Una domenica dedicata ai compositori del Belcanto nati in Sicilia come Giovanni Pacini: alle ore 11.00 presso il Museo Nazionale Rossini sarà la musicologa Ilaria Grippaudo ad approfondire le storie di autori come Pietro Antonio Coppola, Placido Mandanici e Mario Aspa nella conferenza “La Sicilia del Belcanto”, mentre alle ore 21.00 presso il Teatro Sperimentale di Pesaro l’Orchestra Sinfonica G. Rossini si cimenterà nel concerto lirico-sinfonico “Compositori siciliani al Teatro alla Scala”, in cui verranno riproposte in prima esecuzione assoluta in epoca contemporanea le musiche appartenenti ad opere liriche che videro la luce proprio nel tempio mondiale della lirica, il Teatro alla Scala. Sul podio il Maestro milanese Daniele Agiman, che ha curato la selezione delle musiche in programma, tutte a firma di compositori siciliani, da Pacini a Coppola, da Aspa a Mandanici. I solisti sono artisti professionisti della Fondazione Accademia del Teatro alla Scala di Milano, istituzione di prestigio mondiale, con cui il Festival si pregia di collaborare per il secondo anno. Le note siciliane date in prima assoluta alla Scala saranno interpretate da Fan Zhou, soprano, Aldo Sartori, tenore, e Damien Park, baritono.