Spettacoli

DEUTSCHE METAMORPHOSEN

Sinfonica 3.0

15 Febbraio 2019

Teatro Rossini

- Posto di platea e palco di I e II ordine €15 Ridotto €12, Posto di palco di III ordine €12 Ridotto €10, Posto di palco di IV ordine €8, Loggione €5

Ancora un importante traguardo per l’Orchestra Sinfonica G. Rossini che nel 2019 festeggia il 25° anno di attività. Partita nel 1994 come Sinfonica di Pesaro, nel 2004 cambia denominazione in Sinfonica Rossini all’insegna della continuità di un nucleo orchestrale storico che dimostra nel tempo qualità in ambiti musicali di pregio su scala nazionale e internazionale.
Per il 2019 il suo dinamismo imprenditoriale le consente di presentare un programma degno di un così importante anniversario compensando, grazie a coproduzioni, fondi privati e nuove relazioni internazionali, il taglio di finanziamenti ministeriali al momento applicato a tantissimi soggetti. Ne consegue una Sinfonica invernale ed estiva costruita su 7 segmenti da dicembre a luglio.

DEUTSCHE METAMORPHOSEN
Mendelssohn e Strauss
Orchestra Sinfonica G. Rossini, sezione archi
Michele Nitti, direttore
Gloria Campaner, pianoforte
Andrea Castagna, violino
F. Mendelssohn, Concerto per violino e pianoforte
R. Strauss, Metamorphosen

Una coproduzione con il Teatro Ventidio Basso in cui la bellezza ed il fascino del repertorio saranno al centro del programma musicale. Nell concerto per violino e pianoforte di Medelsshon gli interventi orchestrali sono lineari e “classici mentre gli episodi solistici sono ondate di energia vitale che travolgono ed entusiasmano l’ascoltatore mentre Metamorphosen è un altro brano che piace molto all’orchestra per la bellezza ed il protagonismo dei 23 strumenti solisti, unico esempio in tal senso. Di grande pregio direttore e solisti rispettivamente Michele Nitti e il duo Gloria Campaner (pianoforte) e Andrea Castagna (violino).