Spettacoli

DANIELLE

Playlist

sabato 20 dicembre 2025
21:00

Teatro Sperimentale

- posto unico €10 ridotto €8

opening act ATARDE
nell’ambito del progetto di rete GLOCAL SOUND

DANIELLE
è un cantautore polistrumentista nato a Pesaro da madre lucana e padre romagnolo. Negli anni suona con svariate band come Tangerine Stoned, i Camillas, i Crema, Koko Moon e Auroro Borealo per poi nel 2022 avviare la sua carriera solista con la pubblicazione del suo primo album Sì, adesso mi sveglio. Dopo due anni di concerti in tutta Italia, nel 2024 partecipa a X Factor, superando le selezioni ed entrando a far parte del team di Manuel Agnelli. Nell’estate 2025 escono due nuovi singoli Mi baci, ti guardo, mi sciolgo e Cuore selvaggio che precedono l’uscita del suo secondo album in studio. Tu, noi e altre storie è il nuovo album, disponibile dal 10 ottobre per Talento in distribuzione ADA Music Italy. Dopo due anni di concerti in tutta Italia, una sorprendente apparizione a X Factor nella squadra di Manuel Agnelli e a tre anni dall’ultimo lavoro in studio, Danielle torna con il secondo disco. Il cantautore e polistrumentista pesarese presenterà Tu, noi e altre storie nella sua città. Il disco affronta l’addio e l’abbandono, ma anche l’amore verso se stessi e per gli altri. Fil rouge del disco già anticipato dalla doppia release di luglio, due brani complementari, due facce dello stesso sentimento, tenute insieme dalla cifra stilistica di Danielle: l’unione di fragilità e potenza. Al centro del disco c’è Innamorati persi, la focus track: un dialogo dolce e disarmato tra due persone che stanno vivendo quella fase precisa dell’innamoramento in cui si è dolcemente inermi davanti all’Amore che coccola le nostre vite, le nostre scelte, i nostri pensieri. Un uragano emozionale piacevolmente confusionale che ci porta ad amare ogni sfumatura delle nostre indecisioni, paure e pensieri. “Quando amiamo e siamo amati, siamo esseri umani migliori” spiega l’artista. Musicalmente, Tu, noi e altre storie intreccia influenze diverse: dalle atmosfere cantautorali italiane anni ’70, da Battisti a Rino Gaetano e ’80, con la grinta di Gianna Nannini e Vasco, passando per le visioni pop di Michael Jackson e Prince, fino alle vibrazioni lo-fi e psichedeliche di Ariel Pink. Il tutto avvolto da una patina anni ’80 fatta di sintetizzatori, chitarre riverberate e suggestioni sci-fi. Un album che si muove tra intimità e collettività, tra passato e futuro, per raccontare che – nonostante tutto – tu sei vivo, noi siamo vivi.

“Camminavo tranquillo per le strade della mia esistenza quando un grande addio mi colse alla sprovvista e mi fece scivolare giù nelle profondità più dense e soffocanti del mio nulla”, Queste le prime parole di Danielle per raccontare l’album. È da questa frattura che prende vita Tu, noi e altre storie: un’opera che parla di abbandono e fragilità, ma anche di riscoperta, cura di sé e capacità di lasciarsi attraversare dall’amore. Un disco che trasforma il dolore in energia vitale, rivelando la potenza delle connessioni umane.
Ho avuto freddo. Sono svenuto per anni. D’improvviso mi sveglio con lo sguardo al cielo, c’è il sole e piove zucchero. Un grande senso di amore invade il mio nulla tirandomi su, raccontandomi le nostre storie, le nostre vite. Nell’attimo più fragile e indifeso della mia esistenza, ho vissuto e sentito la vita. Tu sei vivo, noi siamo vivi! Questa opera racconta l’addio, l’abbandono, l’amore per se stessi e per gli altri che innatamente è la cura più sana che c’è davanti al delirio esistenziale. Danielle

TU, NOI E ALTRE STORIE
testi e musica Danielle tranne “Sfiorivano le viole – Rino Gaetano”
registrato presso LYLAI Studio a Novilara, Pesaro.
tutti gli strumenti sono suonati da Danielle tranne le batterie e percussioni suonate da Enrico Liverani registrazione Alessandro Gobbi
mix Alessandro Gobbi, Danielle
master Alessandro Gobbi
registrato presso LYLAI Studio, Pesaro

ATARDE, al secolo Leonardo Celsi, classe 2001, mette in musica flash di vita, tra flussi di coscienza e narrazioni del suo quotidiano. Partito da cover suonate in camera e dai primi inediti su SoundCloud, firma nel 2021 come autore per Universal Publishing e pubblica con Pezzi Dischi/ Island Universal il disco Difetti di Forma nel 2022, a cui segue l’ep muschio nel 2024. Il primo singolo del progetto (muschio) viene scelto come finalista del concorso 1’m next, grazie al quale Atarde si esibisce in apertura del concerto del Primo Maggio 2024 al Circo Massimo, accompagnato dai musicisti Alessandro della Lunga (batteria), Nicola Marconi (chitarre) e Francesco Taucci (Synth e tastiere). Seguono partecipazioni nell’estate a noti festival come l’Indiegeno, il Poplar, il Sottosopra, il Rotondo e il Limen. Le sue canzoni sono figlie dell’indie italiano ed internazionale e si caratterizzano per una grande ricerca melodica, per delle sonorità contemporanee e per un immaginario polifonico, sfocato e nostalgico, che conduce chi ascolta in traiettorie al confine tra sogno e realtà.