CINQUE GIULLARI PER FRANCESCO
Teatri storici delle Marche in festa
per l’ottavo centenario del Cantico delle Creature
dall’1 all’8 giugno 2025
Nasce su iniziativa della Regione Marche TeatrinFesta, nuova manifestazione che intende valorizzare in maniera ancora più efficace il prezioso patrimonio di teatri della regione, definita la “Regione dei teatri” poiché vanta una “densità” di teatri storici che non ha eguali nel territorio italiano.
Cinque giullari per Francesco è il titolo della prima edizione che si svolge dall’1 all’8 giugno, curata da Davide Rondoni, in occasione dell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, con AMAT, FMC Fondazione Marche Cultura e FORM in collaborazione con i Comuni di Ascoli Piceno, Fabriano, Fermo, Pesaro, Recanati.
Ad accogliere i cinque appuntamenti in programma sono il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno (1 giugno), il Rossini di Pesaro (5 giugno), il Dell’Aquila di Fermo (6 giugno), il Persiani di Recanati (7 giugno) e il Gentile di Fabriano (8 giugno). I cinque teatri storici marchigiani, uno per ciascuna provincia, divengono luoghi simbolici da cui muovere per dar corpo a una vera e propria “festa del teatro” che valorizza le strutture e allo stesso tempo il patrimonio sociale e culturale italiano.
Cinque giullari per Francesco trova corpo nella figura del giullare, che da sempre appartiene al cuore della storia e della cultura italiane come segno del legame tra alto e basso, a differenza della concezione che vede le élite guidare “dall’alto” o come avanguardia il popolo. Tale legame genera un’inscindibile relazione tra le vette più alte e la condivisione popolare del sapere e della spiritualità: non a caso Francesco – che con il Cantico delle Creature si pone decisamente agli esordi della letteratura italiana – fu chiamato anche “giullare” perché, come dicono i testimoni, non parlava come i predicatori ma saltellava, danzava e cantava. A un gruppo di “giullari” contemporanei (comici, attori e musicisti noti per la capacità di offrire con ironia e allegria al pubblico contenuti tutt’altro che banali), è affidato il compito di raccontare con grande leggerezza e altrettanta sincerità – in forme diverse e insolite, dal monologo alla conversazione, con battute o con canzoni – la propria personale esperienza con l’opera e l’affascinante figura del giullare per eccellenza, San Francesco. Al racconto festoso, della durata di circa un’ora, seguiranno brevi spunti poetici sul senso di essere ‘creature’ curati con la consueta maestria dal poeta Davide Rondoni e dalla giovanissima autrice Sara Ciafardoni conosciuta sui social e sul web come blogger («LaLettriceSognatrice») e bookstagrammer (@lasarabooks), che ha fatto breccia nei cuori dei follower per il suo tono poetico e per le sue immagini oniriche, oltreché per tutte le difficoltà che lei, con una rara malattia che non le permette di camminare da quando aveva otto anni, è riuscita a superare. Momenti di spensieratezza si alterneranno a momenti più riflessivi e intensi per circa un’ora e mezza di divertimento intelligente. Il tutto intervallato da contrappunti musicali appositamente selezionati ed eseguiti per l’occasione dal Quartetto d’archi della FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana.
PROGRAMMA
DOMENICA 1 GIUGNO
ASCOLI PICENO
TEATRO VENTIDIO BASSO
CANTO DELLE CREATURE
CONCERTO DI BOSCHI, PASCOLI E CUORI
un progetto originale di AMBROGIO SPARAGNA e DAVIDE RONDONI
con i SOLISTI DELL’ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA
GIOVEDÌ 5 GIUGNO
PESARO
TEATRO ROSSINI
FRANCESCO E I LUPI
con DAVIDE RONDONI e MIA CANESTRINI
danza Rebecca Mazzola sulle coreografie di Ornella Sberna
ideazione e regia Raffaele Latagliata e Beatrice Cino
VENERDÌ 6 GIUGNO
FERMO
TEATRO DELL’AQUILA
PAOLO CEVOLI
SABATO 7 GIUGNO
RECANATI
TEATRO PERSIANI
IPPOLITA BALDINI
DOMENICA 8 GIUGNO
FABRIANO
TEATRO GENTILE
DAVID RIONDINO E I POETI A BRACCIO
con PIETRO DE ACUTIS e GIAMPIERO GIAMOGANTE
in tutti gli appuntamenti interventi di
Davide Rondoni e Sara Ciafardoni
Quartetto d’archi della FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana
Inizio spettacoli ore 21. L’ingresso è gratuito. Informazioni AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net ,
www.fondazionemarchecultura.it.
