Spettacoli

FORM-DI ROSA

62a stagione concertistica

sabato 22 gennaio 2022
18

Teatro Sperimentale

- settore A €15- settore B €10- ridotto €5

FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana
Francesco Di Rosa oboe
Musiche di C. Debussy, G. Ferlendis, F. Schubert

Nel secondo appuntamento della Stagione assistiamo al gradito ritorno della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana con un programma particolarmente raffinato.
Il flauto, strumento solista nel Prélude à l’après-midi d’un faune di Claude Debussy descrive con sonorità idilliache e neoclassiche di stampo impressionista il meriggio del fauno all’ombra di un albero in una sorta di dormiveglia, dove realtà e sogno si trasfondono. L’oboe di Francesco di Rosa, solista di caratura internazionale, orgoglio marchigiano, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, sarà protagonista nel Concerto in Fa maggiore op. 83, mirabile composizione datata 1777 di Giuseppe Ferlendis. Compositore italiano alla Cappella di corte di Salisburgo, Ferlendis è lui stesso oboista virtuoso tanto da incantare Mozart che scriverà proprio per lui il Concerto in Do Maggiore per oboe e orchestra.
Completa il programma della serata la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485 di Franz Schubert, scritta nel 1816, composizione che per freschezza e vivacità dei temi è considerata la più “mozartiana” tra le sinfonie di Schubert.

Programma

Claude Debussy (1862-1918)
Prélude à l’après-midi d’un faune per orchestra L 86

Giuseppe Ferlendis (1755-1810)
Concerto per oboe e orchestra n. 1 in fa magg., Op. 13

Franz Schubert (1797-1828)​
Sinfonia n. 5 in si bemolle magg. D. 485

Domenica 6 febbraio 2022, h. 18
Massimo Mercelli flauto
Lorenzo Bavaj pianoforte
Musiche di J.S. Bach, F. Poulenc, F. Doppler, M. Nyman, J. Williams, A. Piazzolla